Regione dell'Italia meridionale, si presenta come il tacco del nostro Paese.
Il suo nome storico fu "Aschenazia", dal suo primo abitatore Aschenez, ritenuto pronipote di Noè.
I primi segni dell'esistenza dell'uomo in Calabria ci riconducono all'era paleolitica, ne sono la testimonianza i ritrovamenti nelle
grotte di Scalea e il graffito del "Bos primigenius" a Papasidero, una figura di toro di 12.000 anni fa, incisa nella roccia.
La dominante ricchezza turistica calabrese è il mare, una lunghissima costa affacciata su due mari: Mar Tirreno e Mar Ionio, che
regala un paesaggio che alterna spiagge e scogliere.
Altrettanto importante è il turismo montano, soprattutto nella Sila, altopiano situato nella zona settentrionale della regione
dove sono presenti i laghi Arvo, Ampollino e Cecita, e alcuni impianti di risalita.
E' possibile organizzare giri turistici utilizzando il trasporto pubblico